Casa Museo di Giorgio de Chirico

La Casa-museo di Giorgio de Chirico è stata aperta al pubblico nel 1998, a vent’anni dalla sua morte e dopo un attento restauro filologico. Collocata al quarto ed ultimo piano del seicentesco Palazzetto dei Borgognoni in Piazza di Spagna, fu dallo stesso de Chirico definita nelle sue Memorie come posta “nel centro del centro del mondo”. Dal 1948, l’artista vi ha vissuto gli ultimi trent’anni della sua vita con la seconda moglie Isabella Pakzswer Far.

La Casa-museo, che raccoglie una collezione di dipinti che vanno dalla fine degli anni Venti sino a metà anni Settanta, offre un percorso privilegiato attraverso la pittura dechirichiana. Il primo dei due saloni è dedicato alle opere anni Quaranta e Cinquanta, tra cui spiccano dei mirabili d’aprés di Grandi Maestri e numerosi autoritratti e ritratti di Isa, moglie dell’artista. Nella sala da pranzo campeggiano le “vite silenti”, mentre sculture colate in bronzo, poi dorato o argentato, raccontano i miti della tradizione omerica reinterpretati dal Maestro.

Una seconda parte della casa, aggiunta alla fine degli anni Sessanta, ospita la produzione del periodo neometafisico; al secondo piano si trovano gli ambienti più intimi della casa, le stanze da letto e l’atelier dell’artista: il cavalletto del Pictor Optimus, i pennelli, i colori, le cornici, e la tavolozza.

Un’ampia terrazza (con accesso limitato al pubblico) costituisce l’ultimo piano della casa, mentre gli uffici della Fondazione, un tempo adibiti a cucina, ospitano la Biblioteca, composta da numerose edizioni degli scritti dell’artista, cataloghi di mostre monografiche e collettive, saggi e monografie.

Redazione Turismo Roma

Informazioni

Indirizzo
Piazza di Spagna , 31
Orari

Lunedì, Giovedì e Venerdì alle ore: 10.30, 11.30, 14.30, 15.30
Sabato 11.00, 12.00, 14.30, 15.30, 16.45
Ultima Domenica del mese: 11.00, 12.00, 14.00, 15.00
Chiuso nel mese di Agosto

Contatti
Sito web:
www.fondazionedechirico.org/casa-museo
Prenotazione online:
https://prenotazioni.fondazionedechirico.org
Telefono:
06 6796546
Email:
museum@fondazionedechirico.org
Condividi
Notizie di arte

Ultimi articoli

Centro Fermi – Museo storico della fisica e Centro di studi e ricerche Enrico Fermi

Istituito con legge n. 62 del 15 marzo 1999, Il Museo...

Casa Museo Alberto Moravia

Casa Moravia è il luogo dove visse Alberto Moravia (Roma, 1907-1990), scrittore, critico,...

Musei Capitolini

La nascita dei Musei Capitolini risale al 1471, quando il papa Sisto...

Da 53 anni il bicchiere perfetto

Ex via di Torre Argentina, 76 Roma centro ...

Articoli correlati

Casa Museo Alberto Moravia

Casa Moravia è il luogo dove visse Alberto Moravia (Roma, 1907-1990), scrittore, critico, saggista, intellettuale impegnato, nonché Deputato al Parlamento Europeo nel periodo 1984-1989. Dopo aver a lungo abitato...

Musei Capitolini

La nascita dei Musei Capitolini risale al 1471, quando il papa Sisto IV donò al popolo romano un gruppo di statue bronzee conservate fino ad allora al Laterano, che...