Musei Capitolini

La nascita dei Musei Capitolini risale al 1471, quando il papa Sisto IV donò al popolo romano un gruppo di statue bronzee conservate fino ad allora al Laterano, che costituirono il nucleo iniziale della raccolta. Le collezioni furono successivamente incrementate dai pontefici con opere provenienti dagli scavi di Roma, dal Vaticano o acquistate appositamente per il museo, come la collezione Albani.
Le raccolte archeologiche si arricchirono notevolmente alla fine dell’Ottocento con i rinvenimenti degli scavi per la costruzione di interi quartieri della città, divenuta capitale d’Italia.

Le raccolte dei Musei Capitolini sono esposte nei due edifici che insieme al Palazzo Senatorio delimitano la piazza del Campidoglio, il Palazzo dei Conservatori e il Palazzo Nuovo, collegati tra loro da una galleria sotterranea che ospita la Galleria Lapidaria e conduce all’antico Tabularium, le cui arcate monumentali si affacciano sul Foro Romano.
Nel Palazzo Nuovo sono conservate le raccolte di sculture antiche frutto del collezionismo delle grandi famiglie nobiliari dei secoli passati: famosissime le raccolte dei busti di filosofi e di imperatori romani, la statua del Galata morente, la Venere Capitolina e l’imponente statua di Marforio che domina il cortile.

Il Palazzo dei Conservatori mostra l’originale nucleo architettonico dell’edificio, decorato da splendidi affreschi con le storie di Roma e nobilitato dalla presenza degli antichi bronzi capitolini: la Lupalo Spinarioil Bruto Capitolino.
La grande aula vetrata recentemente realizzata al primo piano del palazzo custodisce la statua equestre in bronzo di Marco Aurelio, già sulla piazza capitolina, e gli imponenti resti del tempio di Giove Capitolino, affiancati da una sezione dedicata alla più antica storia del Campidoglio.
Al secondo piano la Pinacoteca Capitolina presenta, in un percorso ordinato cronologicamente dal tardo Medioevo al Settecento, opere di grande rilevanza, come i quadri del Caravaggio, la grande tela Il seppellimento di Santa Petronilla del Guercino e un consistente nucleo di dipinti di Guido Reni e Pietro da Cortona.
Nel Palazzo Caffarelli-Clementino sono situati il Medagliere Capitolino, con le preziose raccolte di monete, medaglie, gemme e gioielli, nonchè uno spazio dedicato alle mostre temporanee.

Redazione Turismo Roma

Informazioni

Indirizzo
Via delle Tre Pile , 1
Piazza del Campidoglio , 1
Orari

24 e 31 dicembre 9.30-14.00Ultimo ingresso un’ora prima della chiusuraPer aggiornamenti e le modalità di visita consultare il > sito ufficialeCONSULTA SEMPRE LA PAGINA AVVISI prima di programmare la tua visita al museo
AVVISIMusei Capitolini: chiusura temporanea settori del museo per lavori PNRR – Accessibilità Per lavori legati a progetto PNRR – MIC Accessibilità a partire da martedì 10 giugno 2025 è sospeso l’accesso alla scala che dal Palazzo Nuovo porta alla Galleria Lapidaria per i visitatori con disabilità motoria, al fine di consentire la conclusione della procedura di attivazione del nuovo impianto servoscala.
Musei Capitolini: lavori in Pinacotecain Pinacoteca Capitolina è in corso la revisione e l’aggiornamento dell’apparato didascalico con l’applicazione delle nuove tecnologie che permetteranno di approfondire la conoscenza delle opere esposte.

Contatti
Sito web:
www.museicapitolini.org
Acquisto online:
https://museiincomuneroma.vivaticket.it/ita/tour/musei-capitolini/2381
Telefono:
060608
Prenotazione telefonica:
060608
X:
www.twitter.com/museiincomune
Instagram:
www.instagram.com/museiincomuneroma
Facebook:
www.facebook.com/MuseiCapitolini
YouTube:
www.youtube.com/user/museiincomune
Email:
eventi.aziendali@zetema.it
Email:
info.museicapitolini@comune.roma.it
Servizi
Biblioteca
Bar
Audioguide in lingua
Audioguida
Accessibile ai disabili
Visite tattili per ipovedenti e non vedenti
Visite guidate in lingua
Visite guidate
Visite didattiche per le scuole
Visite didattiche
Ristorante
Postazioni multimediali
Libreria
Laboratori didattici
Informazioni
Guardaroba
Consultazione di libri e cataloghi sugli artisti
Accessibilità: servizi disponibili
Parcheggio riservato
Tipo di accessibilità
Servizio accessibile
Sì, parcheggio riservato in via delle Tre Pile, dopo il Portale Caffarelli. Si consiglia di comunicare tempestivamente la visita al numero 06 67102071
Ingresso accessibile
Tipo di accessibilità
Servizio accessibile
Ingresso dedicato in via delle Tre Pile 1 (ora chiuso per covid). Ingresso attuale dalla Piazza del Campidoglio tramite rampa mobile, piattaforma servoscala, ascensori e 4 montascale per raggiungere la Galleria Lapidaria che si trova nel Palazzo Nuovo
Servizi igienici
Tipo di accessibilità
Servizio accessibile
Percorso sedia a rotelle
Tipo di accessibilità
Servizio accessibile
Servizi per non vedenti o ipovedenti
Tipo di accessibilità
Servizio accessibile
Supporti tattili permanenti, visite tattili, percorsi tattili, libri tattili
Non udenti
Tipo di accessibilità
Servizio accessibile
Due video LIS – on line e nella postazione touch-screen del Museo, visite su prenotazione con interpreti LIS
Servizi per i bambini
Tipo di accessibilità
Servizio accessibile

Per conoscere tutti servizi sull’accessibilità visita la sezione Roma accessibile.

 

Condividi
Notizie di arte

Ultimi articoli

Centro Fermi – Museo storico della fisica e Centro di studi e ricerche Enrico Fermi

Istituito con legge n. 62 del 15 marzo 1999, Il Museo...

Casa Museo di Giorgio de Chirico

La Casa-museo di Giorgio de Chirico è stata aperta al pubblico...

Casa Museo Alberto Moravia

Casa Moravia è il luogo dove visse Alberto Moravia (Roma, 1907-1990), scrittore, critico,...

Da 53 anni il bicchiere perfetto

Ex via di Torre Argentina, 76 Roma centro ...

Articoli correlati

Casa Museo di Giorgio de Chirico

La Casa-museo di Giorgio de Chirico è stata aperta al pubblico nel 1998, a vent’anni dalla sua morte e dopo un attento restauro filologico. Collocata al...

Casa Museo Alberto Moravia

Casa Moravia è il luogo dove visse Alberto Moravia (Roma, 1907-1990), scrittore, critico, saggista, intellettuale impegnato, nonché Deputato al Parlamento Europeo nel periodo 1984-1989. Dopo aver a lungo abitato...